FOTW beschäftigt sich mit der Wissenschaft der Vexillologie (Flaggenkunde).
Alle auf dieser Website dargebotenen Abbildungen dienen ausschließlich der Informationsvermittlung im Sinne der Flaggenkunde.
Wir distanziert uns ausdrücklich von allen hierauf dargestellten Symbolen verfassungsfeindlicher Organisationen.
Last modified: 2020-07-26 by rob raeside
Keywords: veneto | cimadolmo | treviso |
Links: FOTW homepage |
search |
disclaimer and copyright |
write us |
mirrors
See also:
From <www.comune.cimadolmo.tv.it>:
"Stemma di Cimadolmo: di azzurro, all'olmo di verde, con
tronco attraversante, al naturale, nodrito nella parte inferiore
della campagna di verde, essa campagna caricata dal fiume di
argento, uscente dai fianchi, posto a guisa di fascia-concava,
fortemente diminuita, sdoppiata nel centro, tale da formare un
ovale a modo d'isola, posta in fascia, di verde. Ornamenti
esteriori di Comune. Questo stemma è stato concesso con Decreto
Presidente della Repubblica, dato in Roma il giorno 21 dicembre
1989. Lo stesso D.P.R. concedeva oltre allo stemma, il gonfalone,
descritto nei seguenti termini: drappo partito di bianco e di
azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello
stemma sopra descritto con la indicazione centrata in argento
recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i
cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di
velluto dei colori del drappo, alternati con bullette argentate
poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del
Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta coi nastri
tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento. Il Decreto
del Presidente della Repubblica ha reso ufficiale lo stemma, che
non è modificabile in forza degli articolo 31 del Regio Decreto
n. 651 del 1943 e 5 del R.D. n. 652 dello stesso anno. L'araldica
civica è infatti regolata ancora dai Decreti in materia emessi
dal re Vittorio Emanuele III. Quanto lo stemma rappresenta è
conforme alla prassi che lo vuole, quando è possibile, ricavato
dal nome del Comune, come avveniva anche per gli stemmi delle
famiglie nobili. L'olmo è un richiamo preciso al luogo, la
campagna è a sua volta l'immagine della pianura, mentre il fiume
si biforca formando un isola, nota come le Grave di Papadopoli:
il tutto è quindi una adeguata immagine dell'ambiente nel quale
il Comune sorge. Le Grave di Papadopoli, resisi note nel corso
della Grande Guerra 1915-1918, devono il loro nome alla famiglia
Papadopoli, originaria di Corfù, che è entrata a far parte
della nobiltà dell'isola nel 1791 e che ne ebbe la proprietà.
La famiglia si trasferì poi a Venezia dove venne elevata alla
dignità di conti."
Cimadolmo is in Treviso province, Veneto, NE Italy.
Dov Gutterman, 9 December 2004
from <www.comune.cimadolmo.tv.it>
Hosted by: Fanshop-Online.de und Handy-Shop.de
Tipp: Apple iPhone 12 im Shop